Archivi categoria: Utilità

Ipotesi di progettazione elettronica nel futuro

La progettazione elettronica del futuro promette, o quanto meno ipotizza, di essere rivoluzionata da tecnologie avanzate e metodologie innovative che stanno ormai emergendo da tempo. È appunto possibile avanzare alcune ipotesi credibili? Ci proviamo con questo articolo, descrivendo alcuni degli sviluppi e delle tendenze che possibilmente caratterizzeranno il futuro della progettazione elettronica.     1.… Leggi tutto »

Progettare con il sistema operativo Linux

Progettare con il sistema operativo Linux potrebbe essere un vantaggio competitivo? Nel panorama dell’ingegneria elettronica e dello sviluppo software, scegliere gli strumenti giusti è ovviamente fondamentale per ottimizzare il flusso di lavoro, ridurre i costi e garantire la qualità del prodotto finale. Linux, con il suo ecosistema ricco e flessibile, rappresenta una scelta eccellente per… Leggi tutto »

PO.CO. (Power Controller)

Vi presentiamo oggi un nuovo prodotto progettato dal nostro team di ingegneri che si chiama PO.CO. ovvero Power Controller (Controllore dell’alimentazione). Vediamo a grandi linee di cosa si tratta.   Cosa è PO.CO. ? Come già segnalato PO.CO. è l’acronimo di Power Controller. Si tratta di un sistema integrato pensato per eliminare gli sprechi di energia… Leggi tutto »

L’importanza di una perizia tecnica professionale in ambito elettronico

Nell’era digitale in cui viviamo, la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, dall’ambito personale a quello lavorativo. Ma addirittura estendendosi fino al contesto legale. La complessità crescente dei sistemi informatici e la sempre maggiore dipendenza da dispositivi elettronici hanno portato alla necessità di affrontare controversie e questioni tecniche con strumenti adeguati. In questo contesto,… Leggi tutto »

Metodo predittivo militare MTBF MIL-217

Oggi accenniamo brevemente al metodo predittivo militare MTBF MIL-217. Cominciamo con il dire che in alcuni contesti, quale quello militare ad esempio, la prevedibilità e l’affidabilità dei componenti di una scheda elettronica, o di un assieme di schede, sono cruciali per garantirne relativa efficacia e sicurezza di utilizzo. Uno degli strumenti chiave utilizzati per valutare… Leggi tutto »

Industria 4.0: requisiti di conformità (terza parte)

Abbiamo fino ad ora analizzato la prima grande area dell’Allegato A. Quella riguardante i beni strumentali. Che hanno funzionamento controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.   Altre due grandi aree dell’allegato A Vi sono poi altre due grandi aree prese in considerazione all’interno di tale allegato del Piano Nazionale dell’Industria… Leggi tutto »