È stata inaugurata oggi 17 febbraio 2022, alla presenza delle autorità cittadine, la nuova Velostazione di Arezzo.
Struttura destinata al parcheggio coperto di biciclette, che nello specifico consentirà la custodia di 44 cicli. In linea con il precedente progetto di bike sharing e car sharing al fine di intraprendere un percorso sempre più significativo di mobilità cittadina sostenibile.
Piazza della Repubblica
Nell’ambito del progetto di riqualificazione di Piazza della Repubblica, prospicente la stazione ferroviaria, l’Amministrazione Comunale aveva deciso da tempo di realizzare un parcheggio per il ricovero protetto di biciclette private.
Atam SpA, società “in house providing “del Comune di Arezzo (ovvero affidataria in regime concessorio del servizio di gestione parcheggi ed aree di sosta a pagamento e delle attività accessorie ad esso correlate) era stata quindi incaricata della realizzazione e gestione di tale ciclostazione.
Progettronica ha curato la progettazione della sicurezza dell’edificio. Ovvero è stata incaricata di trovare la migliore soluzione di accesso controllato alla Velostazione, oltre all’individuazione del sistema più idoneo di videosorveglianza.
Edificio moderno
L’edificio è molto moderno, ad un solo piano, a pianta rettangolare e presenta una superficie di circa 50mq. Ed è stato particolarmente apprezzato in quanto si inserisce in maniera armonica ed architettonicamente omogenea rispetto alle precedenti strutture realizzate per la nuova piazza della stazione.
È infatti caratterizzato da pareti semitrasparenti, realizzate per mezzo di doghe metalliche disposte orizzontalmente e intervallate da spazi vuoti di dimensioni analoghe. E con la usuale verniciatura superficiale colore tipo Cor-Ten.
Internamente sono presenti apposite rastrelliere metalliche, disposte su due livelli sovrapposti. Sui quali sarà possibile posizionare facilmente i cicli grazie ad uno specifico meccanismo. Vi sono stati installati inoltre 4 armadietti per la ricarica delle batterie per eventuali biciclette elettriche con batterie estraibili.
Controllo accessi per la Velostazione
Al locale si accede per mezzo di due porte scorrevoli. Che vengono gestite da un sistema di gestione e controllo degli accessi tramite lettura di un badge.
L’utente in possesso appunto di una smart-card prepagata con ingressi a scalare, sarà quindi autorizzato all’ingresso alla Velostazione. E potrà lasciare parcheggiata al coperto la propria bicicletta.
È previsto in futuro anche l’utilizzo dell’ingresso per mezzo di QR code ed App dedicata.
La Velostazione cittadina è destinata a diventare un importante anello di congiunzione tra bicicletta e trasporto pubblico. Rappresentando un servizio che potrà auspicabilmente consolidare i vantaggi della mobilità combinata tra bicicletta e altri mezzi di trasporto (il treno nel caso di Arezzo).
Ciò grazie anche a prezzi molto popolari (€ 0,50 ad ingresso). Ed alla praticità di fruizione della rastrelliera numerata, veramente maneggevole nell’utilizzo. Sarà necessario comunque ancorare la bici alla rastrelliera con un proprio lucchetto personale. Infatti la Velostazione è un parcheggio videosorvegliato ma non custodito.
PROGETTRONICA e la Velostazione
PROGETTRONICA ha curato il progetto della sicurezza della Velostazione. Controllo accessi, QR code e videosorveglianza si pongono come strumenti tecnologici innovativi e funzionali alla realizzazione completa del progetto cittadino dedicato al parcheggio al coperto delle biciclette.
Con una attenta e puntuale configurazione del sistema di accesso alla struttura, PROGETTRONICA si è posta poi in relazione di assistenza continua e continuativa. Al fine di garantire una efficace e costante fruizione del sistema Velostazione.
Hai anche tu in mente un progetto di mobilità sostenibile? Contattaci allo 0575 956544 o scrivici su info@progettronica.com. Possiamo aiutarti sia in fase progettuale che esecutiva.
foto di proprietà