Archivi categoria: Utilità

Industria 4.0: requisiti di conformità (seconda parte)

Nella prima parte del nostro articolo abbiamo evidenziato che vi sono delle caratteristiche obbligatorie per poter accreditare un macchinario tra quelli idonei alla Transizione industriale 4.0. Continuiamo adesso il nostro excursus. E segnaliamo un altro requisito fondamentale di cui devono essere dotati i moderni dispositivi che intendiamo progettare o installare. Il quarto obbligatorio. Sarebbe a… Leggi tutto »

Industria 4.0: requisiti di conformità (prima parte)

Il concetto di Industria 4.0 è diventato ormai di abituale uso e conoscenza trasversale. Gli imprenditori che stanno studiando, o brevettando, o già magari sono in procinto di immettere sul mercato macchinari automatici nei settori più disparati, si confrontano con le normative di conformità dell’Industria 4.0. Al fine di poter ottenere tutte le agevolazioni previste… Leggi tutto »

ilBuonPaese: una proposta nuova per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari

È davvero possibile promuovere ulteriormente la tradizione enogastronomica italiana? In un Paese come il nostro, che già normalmente eccelle per la grande ricchezza e varietà di tali proposte, è oggettivamente necessaria una nuova forma di marketing per la valorizzazione e promozione della nostra filiera alimentare e agricola? Progettronica ha creduto che la risposta a questa… Leggi tutto »

Poche parole sull’intelligenza artificiale

Un articolo di grande successo pubblicato lo scorso settembre è stato scritto da GPT-3, uno dei più avanzati sistemi di generazione del linguaggio. Ovvero un apparato di intelligenza artificiale. Capace di utilizzare e comprendere la lingua inglese dopo essersi “formato” su pagine e pagine di letteratura web. Continuano a pieno ritmo la ricerca e la… Leggi tutto »

MTBF: perché è opportuno. Anzi necessario (seconda parte)

Avevamo terminato il precedente articolo sull’opportunità di affidarci ad un calcolo sull’affidabilità MTBF ponendoci alcune domande: durante la progettazione del prodotto, è possibile migliorare l’affidabilità utilizzando alcuni espedienti o stratagemmi? le previsioni di affidabilità consentono di misurare quantitativamente gli effetti delle fasi di miglioramento?   Modi per migliorare l’affidabilità Vi sono vari accorgimenti che ci… Leggi tutto »

MTBF: perché è opportuno. Anzi necessario.

Perché è da ritenersi opportuno un calcolo MTBF ai giorni nostri? Se non addirittura necessario? L’attuale mercato dei prodotti elettronici, concorrenziale, competitivo ed in perenne costante evoluzione, richiede un vero impegno per la qualità e l’affidabilità dei prodotti.   Aspettative dei fruitori Del resto i moderni consumatori di elettronica, sempre più informati se non addirittura… Leggi tutto »